Miti e mitologia

Quando è nato questo blog mi ero ripromesso di costruire uno “spazio libero di sapere” ed è quello che ho cercato di fare sin dalla sua apertura, magari arricchendolo con contenuti diversi sempre legati al “sapere” ed alle “curiosità”. Mia intenzione, dunque è quella di aggiungere una nuova sezione (di cui spero di rispettare sempre le scadenze) in cui parleremo anche di mitologia, raccontando quei miti che hanno segnato l’infanzia di molti e che sono stati alla base della formazione della cultura greca e latina. Con la speranza di accrescere la vostra curiosità racconteremo (anche rifacendosi magari alle fonti) le storie soprattutto della mitologia greca e latina. 

Curiosità storiche

Lo so, su queste pagine principalmente si è parlato di politica, di economia e di attualità e decidere di punto in bianco di parlare di storia potrebbe “spiazzare”.

Ma prima di essere una persona che si interessa di politica (e nei limiti delle sue possibilità prova anche ad occuparsene) sono uno storico ed un insegnante di latino ed allo stesso tempo sono un appassionato di archeologia quindi ho pensato “perché non usare queste pagine per raccontare ogni tanto qualche cosa che riguarda il mio campo di lavoro?” così eccoci qui.

Doverosa una premessa: nel corso di queste lezioni di storia potrei decidere di affrontare diversi argomenti, dalla fine dei Templari al Fascismo passando per la storia dell’Impero Romano cercando sempre e comunque di mantenere un distacco che potremmo definire storico nel raccontare gli eventi, lasciando a voi lettori di trarre le vostre conclusioni. Dunque iniziamo… seguite ancora questo blog e seguite il tag #curiositàstoriche e #storia potreste entrare in mondo affascinante e scoprire cose che sino a ieri ignoravate… pronti?

Work in progress, evoluzione del blog

Quando ho aperto questa pagina mi ero ripromesso di costruire uno spazio di analisi e di trasmissione della conoscenza diverso da quelli che girano sul web.

Con il passare dei mesi mi sono accorto che gli argomenti trattati spesso sono legati alla politica ed all’analisi dei fatti dell’attualità, cosa di per sé buona ma che in realtà è lontana dallo scopo della creazione di questo spazio.

Per questo ho deciso di ampliare le sezioni del blog, introducendo le sezioni di storia, arte, archeologia, postando di volta in volta aggiornamenti su quello che succede nel mondo della cultura, delle scienze ed ogni tanto anche nel campo della linguistica, con la speranza di rendere la pagina sempre più interessante ed appetibile al maggior numero di utenti possibili.

Ovviamente per la creazione di nuove sezioni sono sempre disponibile  a seguire i consigli di quanti avranno la pazienza di seguirmi, con la speranza di riuscire ad andare sempre incontro alle vostre richieste e necessità.

Spero con il tempo di riuscire ad ampliare tanto i contributi quanto gli argomenti, chiedo solo a chi legge di avere un poco di pazienza.

#StayTuned