Una nuova rubrica: pillole di storia (e cultura) dell’Antica Roma

Inauguriamo con questo post una nuova rubrica per questo blog.

Ho deciso di avviare questa nuova sezione (sperando di avere il tempo materiale di curarla a dovere tra un impegno scolastico e l’altro) partendo dalla domanda che in questi ultimi giorni sta impazzando sul web: “Quanto spesso pensi all’impero romano?”.

La domanda successiva che mi sono posto è stata “Quanto sappiamo davvero dell’impero romano?” o meglio, “quanto ne sappiamo realmente di come vivevano gli Antichi Romani?”.

Per quanto la cultura romana abbia gettato le basi per lo sviluppo di quella che sarebbe diventata poi la cultura occidentale il modo di pensare di agire, e di comportarsi dei romani è totalmente diverso dal nostro ma allo stesso tempo ricalca vizi e virtù del mondo di oggi.

Per questo penso possa essere interessante (e curioso) saperne di più del modo di ragionare dei romani. Sfruttando la storia latina, le fonti dirette degli storici ed anche la Letteratura Latina cercheremo di intraprendere questo viaggio all’interno della storia di Roma, raccontato la storia di un impero millenario; non sarà una sorpresa capire che scopriremo di avere molte cose in comune con i Romani, così come scopriremo (forse) che sotto molti aspetti la civiltà romana era molto più avanti della nostra.

Un pensiero su “Una nuova rubrica: pillole di storia (e cultura) dell’Antica Roma

Lascia un commento